Villa Maluta


Descrizione: da Piazzetta del Vicariato, volgendosi a ponente, si può ammirare Villa Maluta, costruita alla fine dell’Ottocento, in stile lombardesco, dov’era ubicato I’antico oratorio dedicato a San Rocco. Grande era a Brendola la devozione a questo santo che proteggeva la popolazione dalle epidemie ricorrenti di peste e di colera: ancora oggi, il 3 marzo di ogni anno, viene celebrata la festa votiva di San Rocco. La struttura architettonica è semplice e lineare, sottolineata anche dalla tinteggiatura a fasce orizzontali ocra o rosso. La villa è circondata da un bellissimo parco, disegnato da Gianbattista Cita con I’aiuto di Luigi Toniato, ricco di essenze anche esotiche: ad esempio, alla sinistra del portone d’ingresso c’è una densa vegetazione arborea costituita da una thujau orientalis. Attualmente la Villa è di proprietà dei Vanzetti.

Indicazioni: Villa Maluta e Piazzetta del Vicariato si possono raggiungere a piedi in soli 5 minuti lasciando la macchina al parcheggio del Municipio. Dal centro di Brendola, percorrere Via Revese e poi svoltare a sinistra in Via Roma. Prendere la prima strada sulla sinistra ed all’incrocio con Via Asiago si trova appunto Piazzetta del Vicariato, circondata da diversi edifici importanti, tra cui Villa Maluta.

 

Villa Maluta fa parte di cinque itinerari proposti nella sezione dedicata del sito:

  1. Anello 1 (8km) dell’itinerario Brendola Porta dei Berici;
  2. Anello 2 (12km) dell’itinerario Brendola Porta dei Berici;
  3. Anello 3 (20km) dell’itinerario Brendola Porta dei Berici;
  4. Anello 4 (30km) dell’itinerario Brendola Porta dei Berici;
  5. Percorso verde: Brendola un luogo di delizie (punto 5).