Chiese di San Vito


Le Chiese di San Vito fanno parte dell’itinerario “Sentiero di San Vito e delle fontane” proposto nella sezione dedicata del sito.

Chiesa Parrocchiale

Descrizione: in passato questa Chiesa, aveva un battistero ed un solo altare, a navata unica, intitolata ai Santi Vito, Modesto e Cresenzia. Collocata nel luogo noto come “Corte Piccola” a differenza della “Corte Grande” dove si trovava il convento dei frati Benedettini. Sì dà a credere che la prima facciata della cappella si trovasse dalla parte opposta all’attuale e guardasse al convento, come sembrano evidenziare i due finestroni e il timpano lavorato in pietra del tetto, con la rispettiva croce al centro. Durante gli anni successivi la cappella e il campanile andarono in parte distrutta e mentre la prima venne restaurata intorno al 1504 solo nel 1737 venne rifatto il campanile. Con Napoleone il monastero venne soppresso così il Parroco e la Chiesa di San Vito restarono privi di ogni mezzo di sussistenza. Tuttavia nel 1856 venne ampliata la Chiesa ed il cimitero collocato intorno ad essa fu trasferito in una valletta ai piedi dei monti poco più a sud. Nel 1931 furono eseguiti generali restauri; negli anni 1943-44 anche i soldati dal fronte mandano il loro contributo per la chiesa: era già fissata la nuova ubicazione, era stato donato il terreno, si erano anche ammassate le pietre… ma non bastava. Nel 1960 tutto il complesso Chiesa e la canonica con sei campi, vennero venduti negli anni 60, e fu costruita l’attuale Chiesa nel centro dell’abitato di San Vito.

Indicazioni: dal centro di Brendola prendere Via Gioacchino Rossini ed alla fine della strada svoltare a sinistra su Strada Provinciale 12, direzione Vo’. Rimanere sulla strada per circa 2,5km e poi svoltare a sinistra in Via San Vito. La Chiesa si trova dopo circa 1km sulla sinistra.

 

Antica Chiesa Benedettina

Descrizione: a San Vito di Brendola si trova un’antica corte di origine benedettina. I monaci della regola di San Benedetto vi si insediarono già prima dell’anno 1000 e vi rimasero fino al periodo napoleonico. In prossimità della corte si trova la chiesetta dedicata a San Vito, edificata dalla famiglia Chiarelli e donata ai monaci. La chiesetta è stata la sede della parrocchia di San Vito fino a quando nel 1965 fu costruita una nuova chiesa parrocchiale. Oggi è di proprietà privata.

Indicazioni: dal centro di Brendola prendere Via Gioacchino Rossini ed alla fine della strada svoltare a sinistra su Strada Provinciale 12, direzione Vo’. Rimanere sulla strada per circa 2,5km e poi svoltare a sinistra in Via San Vito. Dopo circa 300m svoltare a sinistra in Via Ugo Foscolo e proseguire per poco più di 1km: la Chiesa si trova sulla destra.